Bio

Andrea Arcangeli

Andrea Arcangeli nasce a Roma il primo Ottobre 1992.

Sin dalla più tenera età si diletta nell’arte del disegno e della bella scrittura guidato dalla nonna, che fu insegnante di calligrafia ed educazione artistica.

Conseguita la maturità di Liceo Scientifico all’Istituto Santa Maria di Viale Manzoni nell’anno 2011, intraprende un percorso di studi in Disegno Grafico all’Istituto Europeo di Design, per concludere la triennale nell’anno accademico 2013/14, con una tesi personale intitolata “L’evoluzione della calligrafia dall’invenzione della stampa ad oggi”. A conclusione degli studi, nell’anno accademico 2016/17, consegue un Diploma Accademico di Secondo Livello in Decorazione, Belle Arti, presso la Rome University of Fine Arts, presentando una tesi personale intitolata “Calligrafia e Marmo, l’arte di incidere lettere su pietra nella storia di Roma”, lavoro di analisi e riproduzione storica principalmente riguardante l’Epigrafia Latina e l’incisione di lettere classiche su pietra secondo la tradizione lapidaria romana.

Già intorno ai 20 anni, Andrea inizia a collaborare come Calligrafo e Disegnatore grafico per eventi e grandi marchi: tra i tanti, ha realizzato cavalierini nominali, partecipazioni ed inviti in calligrafia artistica per grandi marchi ed anziende come Telecom Huawey, Moncler, Chanel, Fendi, Teatro dell’Opera di Roma e per altre aziende ed eventi di minore importanza o matrimoni di privati tra il 2015 ed il 2019.

Nello stesso periodo, Andrea collabora inoltre con il Cinema; viene chiamato a partecipare alle riprese della serie “The Young Pope” diretta da Paolo Sorrentino (nel ruolo de “Le mani del Papa” in una scena riguardante la firma di un documento); alla serie tv Rai “Il nome della rosa” diretta da Giacomo Battiato come monaco amanuense e consulente per le scene all’interno dello Scriptorium a Cinecittà, alla serie tv Sky Cinema “Inside Leonardo” diretta da Jesus G. Lambert come “Le mani di Leonardo” e come fornitore di riproduzioni filologiche di fogli manoscritti da Leonardo, nell’Ottobre 2018. Più in generale, la passione verso le arti decorative ed incisorie lo portano, in questi anni di formazione, a realizzare logotipi per studi grafici o privati, incisioni su marmi e pietre pregiate per iscrizioni e lapidi, diverse insegne dipinte a mano, grafiche a smalto su muri di locali di cui menù o segnaletica anche per Hotel; realizza su commissione decorazioni calligrafiche per il ristorante “Burgr” progettato dall’Architetto G. Gentili nel Luglio 2016 e, di recente, nel Dicembre 2018, delle incisioni su pietra di un numero civico artistico ed un’iscrizione monumentale per la sontuosa villa “La Golda” progettata dall’Architetto Sandro Moccia. In seguito alla frequentazione di corsi di specializzazione in associazioni calligrafiche e alla partecipazione a bandi e concorsi sul tema, Andrea è vincitore della Borsa di Studio VIS alla Scuola Internazionale di Grafica di Venezia nel 2017, ove frequenta corsi di specializzazione nelle Arti Calligrafiche e del Libro.

Al contempo, viene chiamato ad insegnare la Calligrafia in diverse occasioni, specialmente nell’ambito della scrittura corsiva e delle penne stilografiche di lusso.

In particolare tiene: un laboratorio di Calligrafia Cancelleresca sponsorizzato dalla C. Joseph Lamy GMBH alla Feltrinelli di Napoli nel Maggio 2015; un corso di Calligrafia in stile Corsivo Inglese all’Officina della Scrittura di Torino (penne Aurora) nel Febbraio 2017; un Laboratorio di Calligrafia Corsiva con le penne stilografiche Aurora a palazzo Venezia -Piazza Venezia, Roma- nell’Aprile 2017; un Corso di Calligrafia in stile Corsivo Inglese al Fusolab di Roma nel Dicembre 2017; un laboratorio pratico di calligrafia durante il Florence Pen Show per la MontBlanc alla Fondazione Zeffirelli -Piazza San Firenze, Firenze- nel Maggio 2018; due laboratori di Calligrafia con penne stilografiche da GoldPen a Isernia nel Novembre 2018; una serie di lezioni settimanali sul farsi l’inchiostro ferrogallico e sulla calligrafia con calamo, penna d’oca e pennino per una classe quinta elementare della Scuola Steineriana Janua di Roma nel Dicembre 2018 ed infine un laboratorio di Calligrafia in stile Corsivo Inglese al Venetiae Incipit Scriptorium di Venezia nello stesso periodo di Dicembre 2018.

Nei primi mesi del 2019 Andrea inizia a collaborare con l’Abbazia e la Basilica di San Paolo fuori le mura di Roma. Inizialmente realizza lavori con smalti e foglia d’oro per un annuario monastico, in seguito viene chiamato a realizzare un’iscrizione commemorativa del restauro di uno degli ambienti del Monastero e gli viene assegnata la realizzazione di pergamene di professione monastica. Verrà poi aperta un’attività di calligrafia ed incisione lapidaria all’interno del monastero, ufficializzando la collaborazione artistica: lo Scriptorium Paulinum. La gestione dello scriptorium di San Paolo fuori le mura ha portato Andrea a proporre e tenere visite guidate, incontri sul patrimonio librario ed epigrafico dell’Abbazia, corsi di calligrafia (La Carolingia, La Cancelleresca, Le Scritture dei Romani) e a realizzare opere calligrafiche, penne, inchiostri secondo ricette medievali.

La collaborazione ha avuto una brusca interruzione con l’arrivo della pandemia, e al momento Andrea vive, studia e lavora a Roma.

.