Iniziative, laboratori ed eventi
In questa sezione, che verrà aggiornata continuamente, inserirò i link e le info per le prossime iniziative, laboratori ed eventi che mi vedranno coinvolto.
Di recente sono entrato in contatto con l’antichissimo Monastero di Santa Scolastica a Subiaco, vissuto da una comunità di monaci benedettini posta poco a valle rispetto al Santuario del Sacro Speco, con cui è nata una nuova collaborazione: la Biblioteca del Monastero, già ospitante una florida attività di conferenze sul tema delle Sacre Scritture e lo studio del manoscritto antico, arricchisce l’offerta culturale con dei corsi di calligrafia storica aperti a tutti che saranno tenuti da me.
LA CAROLINGIA – Il primo incontro riguarderà la calligrafia carolina e sarà un ottima occasione per muovere i primi passi nel mondo della bella scrittura. Nella quota di partecipazione sono comprese le dispense con cenni paleografici, tecnici e modelli dalla mano del docente, un portapennino e due pennini metallici, mentre saranno a disposizione i materiali di consumo quali carta ed inchiostro per tutti. Il primo incontro del 4 e 5 Giugno è già sold out ma ci sono ancora posti liberi per lo stesso incontro che verrà riproposto il weekend di 11 e 12 Giugno. Per maggiori info potete inviare una mail a bmn-sns.comunicazione@beniculturali.it ; verranno fornite tutte le indicazioni necessarie e le modalità d’iscrizione. Nella quota sarà ricompresa una camera singola per dormire la notte di sabato ed i pasti per i due giorni di corso. Per i locali o per chi avrà trovato differenti soluzioni per dormire e mangiare, ci sarà anche la possibilità di iscriversi al solo corso.
Presto verrà pubblicato anche il calendario dei prossimi incontri a Subiaco e a Roma, continuate a seguire il sito o la pagina (https://www.facebook.com/laboratorioarcangeli) per rimanere aggiornati!
LA GOTICA ROTUNDA – Il secondo incontro vedrà come protagonista la scrittura gotica rotunda, ossia la versione italiana e sud europea delle così dette “blackletters” medievali. Il corso sarà svolto sabato 24 e domenica 25 Settembre presso la Biblioteca Monumentale di Santa Scolastica, negli ambienti adiacenti al monastero, avrà durata di due giorni interi in cui si farà inoltre una visita al patrimonio librario storico di Santa Scolastica per poter vedere gli esempi originali dello stile in oggetto.Nella quota di partecipazione sono comprese le dispense con cenni paleografici, tecnici e modelli dalla mano del docente, un portapennino e due pennini metallici, mentre saranno a disposizione i materiali di consumo quali carta ed inchiostro per tutti. Per maggiori info potete inviare una mail a bmn-sns.comunicazione@beniculturali.it ; verranno fornite tutte le indicazioni necessarie e le modalità d’iscrizione. Nella quota sarà ricompresa una camera singola per dormire la notte di sabato ed i pasti per i due giorni di corso. Per i locali o per chi avrà trovato differenti soluzioni per dormire e mangiare, ci sarà anche la possibilità di iscriversi al solo corso.
LA CANCELLERESCA – Il terzo incontro avrà come focus la Cancelleresca, stile tipicamente italiano del Rinascimento, base delle scritture corsive che hanno poi caratterizzato i secoli XVI, XVII e XVIII; avremo anche stavolta occasione di visitare la biblioteca e poter vedere con i nostri occhi degli esempi originali dello stile attraverso gli scritti notarili dell’archivio Colonna, fondo storico della Biblioteca Santa Scolastica. Le iscrizioni per questo corso di base, che si svolgerà nelle giornate di 5 e 6 Novembre 2022, sono aperte e chiuderanno entro il 15 Ottobre. Nella quota di partecipazione sono comprese le dispense con cenni paleografici, tecnici e modelli dalla mano del docente, un portapennino e due pennini metallici, mentre saranno a disposizione i materiali di consumo quali carta ed inchiostro per tutti. Per maggiori info potete inviare una mail a bmn-sns.comunicazione@beniculturali.it ; verranno fornite tutte le indicazioni necessarie e le modalità d’iscrizione. Nella quota sarà ricompresa una camera singola per dormire la notte di sabato ed i pasti per i due giorni di corso. Per i locali o per chi avrà trovato differenti soluzioni per dormire e mangiare, ci sarà anche la possibilità di iscriversi al solo corso.